Cos’è una scarpa?
La domanda è impegnativa; tutt’altro che banale.
Una scarpa parla di un tempo e di un mondo, di un saper fare, di una “cultura manuale” che, giunta fino ai nostri giorni, riassume nei sapienti gesti di un uomo la somma di tutte le capacità umane sviluppate dalla notte dei tempi.
Quello che calzate ai piedi quando partite per le vostre performance verticali, svela un mondo che sa scegliere e lavorare un legno, modellare una forma, intuire un miglioramento e realizzarlo aggiungendo stucco.
C’è tutta una lentezza e una fatica nel costruire una calzatura che inevitabilmente si dimentica quando si calza una WildClimb: ma c’è.
C’è il rumore che diventa musica quando accompagna i gesti del sapere umano: il “raspare” della lima, lo schioccare di un barattolo…
Il video è la prima parte di questo percorso che consente ai nostri piedi di calzare “scarpette per arrampicare”.
Grazie a Giorgio Morlin e al Formificio Romagnolo per questo viaggio tra le radici che permettono la nascita dei fiorellini, (finché sono nuove almeno…:-), che calziamo.