Scarpette

Pantera

La scarpetta più wild

Mangusta

La pantera più fast

Pantera 2.0

Lo strumento per la placca

Pantera Laser

Perfetta per ogni inclinazione

Dagara

Morbida come un guanto

Bat

Precisione con il massimo comfort

Wildclimb

^

Azienda

Chi siamo
^

Pensiero

La nostra filosofia
^

Rivenditori

Negozi e rivenditori

Innovazione

^

Guida alla scelta

Ti aiutiamo a scegliere
^

Tecnologia

Le nostre tecnologie

Wild Stories

^

Ambasciatori

I nostri wild climbers
^

Storie

Racconti e storie selvagge
^

News

Scopri le nostre news
^

Climbeer

Mappe e anagrafe verticale

ACCOUNT

Il mio account

Il mio Carrello

Arrampicatori Culturisti (capitolo 2)

da | Apr 8, 2020 | Climb, storie | 0 commenti

culturisti

Capitolo due: L’insostenibile leggerezza della cultura

https://vimeo.com/403012746

Stesso trave e stessa tacca. Oggi lavoriamo sul massimale.

Dopo aver saggiato con alcune prove il nostro limite di tenuta alla tacca, armiamoci di un pesetto cartaceo di circa 21 grammi.

Si dice sia il peso dell’anima. Misurata empiricamente come differenziale tra il prima e il dopo che la vita “ha passato la siepe dei denti” – per dirla, anzi, meglio… “cantarla” con Omero.

21 grammi sono il sovraccarico massimale. Sempre. Solo mettendoci l’anima ci si può allenare con dignità.

Eccoci di fronte alla “vertigine, l’ottenebrante irresistibile desiderio di cadere. La vertigine potremmo anche chiamarla ebbrezza della debolezza. Ci si rende conto della propria debolezza e invece di resisterle, ci si vuole abbandonare a essa”.

Siamo a pagina 88 de “L’irresistibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera (Adelphi 1984).

Siamo anche appesi sul solito passo del solito progetto che, da svergognati come siamo, abbiamo l’ardire di chiamare “cantiere”. “Cantiere” è il nuovo “abracadabra”. Termine magico con cui trasformiamo in “umarell” tutti gli amici che ci circondano e ci assistono in modo critico tutte le volte che torniamo a lavorare “in cantiere”. In fin dei conti, son tutti contenti: chi scala si ubriaca della propria debolezza e rimane ben lontano dal chiudere il progetto – e quindi lo spettacolo – ai tanti umarell che di questi tempi non possono frequentare le falesie.

Coltivare, costruire è anche questo: saper rinunciare alla perfezione. L’essere, sulla tacca, non lo tiene nemmeno Laura Rogora. E non servirà cambiare tacca cosi come non servirà scambiare Tereza con Sabina. Non è possibile fare ripetizioni perché ogni sospensione è unica: massimale e non ripetibile.

Non fosse così bello cadere, avremmo già smesso di scalare!

Andrea Tosi

Iscriviti ora Ti informeremo quando il prodotto arriverà in magazzino. Per favore lascia una email valida qui sotto.