Articoli

Filippo Manca: Ichnusaite di Sardegna
0 Commenti
/
Ciao Filippo. Posso registrare la telefonata?
Ho appena finito…

Asja Gollo: la forza di saper esitare.
Asja Gollo nel 2018:
primo posto coppa italia lead a Brugherio
…

Un drone chiamato Laura Rogora
Laura Rogora dice di avere un drone come il mio. Dice anche di essere più brava di me a pilotarlo. Io il suo drone non l’ho mai visto.

L’arrampicata sul granito dei Sette Fratelli in Sardegna
Mentre macino chilometri e playlist musicali penso spesso a quello che motiva i miei repentini spostamenti; rifletto su quella voglia di vedere, provare e scoprire non solo i miei limiti ma anche il bello e il nuovo

Arrampicatori Culturisti (capitolo 4)
In fin dei conti, arrampicare è proprio questa eterna tensione, è il passaggio da un equilibrio all'altro. Non un equilibro, non l'altro, ma il "mentre" che li divide. L'intensità del nostro sport vive di questa incertezza. Vive dell'istante in cui la mano trova respiro. Roccia, aria , roccia.

Arrampicatori Culturisti (capitolo 3)
Patrick sapeva che stava rischiando di compromettere la gara per un capriccio molto personale… era mosso – appunto – dalle “peggiori intenzioni”, ma quando sai fare molte cose e sai farle bene, del risultato ti frega il giusto. La felicità è altrove, in quella musichetta privata che ci canta dentro quando siamo veramente felici.

Arrampicatori Culturisti (capitolo 2)
... la vertigine, l’ottenebrante irresistibile desiderio di cadere. La vertigine potremmo anche chiamarla ebbrezza della debolezza. Ci si rende conto della propria debolezza e invece di resisterle, ci si vuole abbandonare a essa.

Arrampicatori Culturisti (intro + capitolo 1)
Ci venivamo, noi, a cercare a tentoni la nostra felicità, che il mondo intero ci insidiava con rabbia. Ci vergognavamo di quella voglia, ma bisognava pur farci qualcosa! È più difficile rinunciare all’amore che alla vita.

Essere o fare la donna tra le montagne?
Pertanto non si tratta di “essere uomo” o “essere donna”, quanto piuttosto di “fare l’uomo” o “fare la donna”, insomma di costruire quella facciata che renda credibile la nostra persona di fronte alle aspettative di tutti gli altri.

Petra Campana
... ho fatto gare piangendo tra un blocco e l’altro, ma poi mi sono stancata di questa situazione. Oggi scalo meno tesa perché vedo tutto come un regalo. Ho svoltato in una gara, sempre a Bressanone, ho girato la situazione dal lato giusto.

Mauro Magagna
Tratteggiare Mauro Magagna considerando il suo lato “climb” non è solo riduttivo, è semplicemente sbagliato.

Preferirei potervi dire “brave!”
Non offendetevi se vi dico che siete delle vere "selvagge". Siete in grado di scorgere nelle crepe di questa società una possibile linea di sviluppo e lo fate con la certezza che il "buon senso comune" sembra andare in un'altra direzione e che ne pagherete il prezzo ogni volta che sarete lì, pronte a occupare un posto di rilievo in una struttura o in un lavoro che non "è da donna".